Esperienza lavorativa e professionale
Da maggio 2005 entra a far parte dell'equipe del Servizio di Ingegneria Clinica della Fondazione, occupandosi degli aspetti inerenti l'uso sicuro ed appropriato delle tecnologie biomedicali e della loro assistenza tecnica. Assieme ai colleghi ha contribuito alla implementazione e alla crescita del Servizio in cui è inserito. E' stato tutor aziendale per lo svolgimento di tesi di laurea e/o tirocini formativi. Prima del 2005 ha collaborato con un'azienda operante nel settore edile e del movimento terra. Ha fatto esperienza nella progettazione di impianti elettrici.
Formazione Universitaria e Corsi
Nel 2004 ha conseguito con lode la laurea in Ingegneria Elettrica - indirizzo automazione industriale - presso Università degli Studi di Palermo, con la tesi sperimentale svolta in collaborazione con STMicroelectronics, dal titolo"Diagnosi del sistema air-intake di un motore ad accensione comandata mediante tecniche Soft Computing". Si è abilitato alla professione e si è iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo. Ha partecipato a diversi corsi di formazione e workshop, organizzati da enti pubblici e da società private, dove si sono affrontati i temi della sicurezza e della manutenzione delle tecnologie biomedicali, ma anche il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Nel 2014 ha conseguito la qualifica di "Esperto in Ingegneria Biomedica, Biomeccanica e dei Biomateriali" dopo aver frequentato con successo un Master di II livello presso l'Università degli Studi di Palermo e avere svolto un tirocinio formativo in collaborazione con la Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù, per lo sviluppo della tesi dal titolo "Il Trattamento Chirurgico dell'Iperplasia Prostatica Benigna: Tecniche, Tecnologie ed Effetti Biologici".
Relazioni, interventi a corsi di formazione. Congressi e conferenze
Responsabile:
Dott. Massimiliano Spada
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni di contatto:
+39 0921 920 306 | |
+39 0921 920 423 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.