PALERMO 18 aprile 2013 – "La Fondazione Giglio di Cefalù è stata coinvolta ed ha dato disponibilità ad offrire la propria competenza in termini di know how, che si produce anche in sperimentazione, ricerca e formazione, per una risposta altamente qualificata sul futuro dell'ospedale di Petralia Sottana". Lo ha detto il commissario straordinario del San Raffaele Giglio di Cefalù, Antonino Mangiacavallo, intervenendo all'incontro sul nosocomio delle alte Madonie, tenutosi alla presidenza della Regione. Al tavolo l'assessore alla salute, Lucia Borsellino, il capo della segreteria tecnica del Presidente della Regione, Stefano Polizzotto, i vertici dell'Asp di Palermo e i sindaci del territorio, fra cui quello di Petralia Sottana, Francesco Inguaggiato e di Cefalù, Rosario Lapunzina.
"La Fondazione - ha ribadito Mangiacavallo - è a disposizione del territorio con cui si pone in rapporto di collaborazione e non di concorrenza per offrire un buon livello di salute e assistenza. Pertanto, immagino con l'ospedale di Petralia non un rapporto di "fagocitosi" ma di funzionale complementarità per valorizzare le componenti umane e strutturali".
Ad illustrare un ipotesi progettuale sono stati l'assessore Borsellino e l'avvocato Polizzotto.
All'ospedale di Petralia, secondo quanto anticipato, in un eventuale accordo con l'ospedale di Cefalù, dovrebbe essere assicurato il mantenimento di una medicina di accettazione e d'urgenza con posti letto per acuti, a cui si aggiungerebbe un centro di sperimentazione di alto livello per riabilitazione e lungodegenza con annesso progetto di formazione. Inoltre, un servizio di telemedicina e un hospice. Per il punto nascite verrebbe attivata, invece, una guardia attiva, fino all'evento parto, che si andrebbe a concludere nei presidi II livello dei paesi limitrofi.
Su questo progetto sia l'Assessore Borsellino che l'avvocato Polizzotto hanno chiesto "espressamente prima di procedere e di assumere una decisione la condivisione del territorio e delle comunità interessante, rinviando il tavolo a due settimane".
vl – 11 com 2013
CEFALU' 17 APRILE 2013 – Le prospettive per l'ospedale di Cefalù, il rapporto con il territorio e il punto nascite sono stati gli argomenti al centro del primo incontro tenuto dal neo commissario straordinario del San Raffaele Giglio di Cefalù, Nenè Mangiacavallo, con i sindaci del distretto sanitario di Cefalù.
"Si è cercato e consolidato – ha detto Mangiacavallo - un rapporto con le istituzioni locali a cui si riconosce l'importante ruolo che svolgono nell'ambito della sanità. Chiediamo ai sindaci – ha aggiunto Mangiacavallo - un pieno coinvolgimento, in questa particolare fase, per il rilancio della Fondazione. C'è stata anche grande attenzione su un possibile rapporto di collaborazione con l'Asp di Palermo per una sinergia con il presidio ospedaliero di Petralia di cui si parlerà, domani, in un incontro alla Regione, alla presenza dell'Assessore".
Sul punto nascite del Giglio "si è ribadito – ha detto il Commissario - l'inderogabilità del suo mantenimento in una Fondazione che ha sfiorato i 500 parti e che fa sanità d'eccellenza con ricerca e sperimentazione".
All'incontro hanno preso parte i sindaci dei comuni di Cefalù (capofila del distretto), Castelbuono, Pollina, Campofelice di Roccella, Collesano, San Mauro Castelverde, Isnello, Lascari e Gratteri.
L'incontro si è tenuto al San Raffaele Giglio di Cefalù.
10 vl 2013
CEFALU' 17 APRILE 2013 – La Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù ha avviato le selezioni per medici, infermieri e operatori socio sanitario. I bandi sono stati pubblicati nella sezione lavora con noi del portale web della Fondazione www.fondazionesanraffaelegiglio.it
I "camici bianchi" ricercati sono tre da inserire nello staff del pronto soccorso, quindi, specialisti in medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza. Saranno assunti con contratto di sanità privata a tempo indeterminato a partire dal mese di maggio. E' prevista una valutazione tramite curriculum vitae, test a risposta multipla e colloquio. Le candidature dovranno essere inviate entro sabato 20 aprile.
I contratti per infermieri e oss saranno, invece, a tempo determinato per sostituzioni temporanee. La selezione prevede una pre-selezione tramite curriculum vitae e successivi test scritti e orali su argomenti relativi alla professione. Il termine di presentazione della domanda è il 30 aprile.
"Cerchiamo figure qualificate - ha affermato il commissario straordinario della Fondazione, Antonino Mangiacavallo – da poter integrare in una struttura d'eccellenza al servizio del territorio, come per la medicina d'urgenza. Le procedure di selezione – ha sottolineato – sono state improntate alla massima trasparenza".
Le candidature, come definite dai bandi, potranno essere inviate a mezzo fax 0921 920 513 o e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9 vl 2013
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
+39 0921 920 683 | |
+39 0921 920 413 | |
335 8382991 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.